La casa che non c’è

 

L’emergenza abitativa degli studenti universitari fuorisede a Bologna 

Fotografie di Giovanna Dell’Acqua

La casa è un impasto di cemento, sacrifici e ambizioni, ma se chi cerca una sistemazione è un ragazzo che decide di iscriversi all’Università, questa necessità di avere un porto sicuro diventa ancora più incombente dal momento che entra in campo il diritto allo studio. 

Lo dimostra Bologna, città universitaria per eccellenza nella quale dopo lo scoppio del Covid la problematica dell’emergenza abitativa che ha generato proteste in tutt’Italia a partire da Milano, si sta facendo sentire in maniera sempre più preoccupante. 

Infatti il nuovo boom turistico bolognese e il caro bollette hanno reso quasi impossibile la ricerca di un alloggio a costi affrontabili, perché il costo di una stanza va mediamente dai 500 ai 700 euro circa. 

Alcuni studenti hanno dovuto prendere decisioni molto drastiche. Come Tecla che ad un passo dalla laurea si è trovata a fare la pendolare dalla Toscana; o come Giammarco, che si è ritrovato a vivere in un ostello, o come Elena che ha condiviso il letto con sua sorella. Ci sono poi Giorgia e B. che hanno subìto discriminazioni omofobe e xenofobe.

 

 

 Bologna, zona universitaria, manifestazione studentesca per l’emergenza abitativa, novembre 2022 

 Bologna, occupazione studentesca per l’emergenza abitativa, ottobre 2022 

 Bologna, zona universitaria, manifestazione studentesca per l’emergenza abitativa, dicembre 2022 

 Bologna, Tecla, studentessa di Lettere costretta a fare la pendolare da Borgo San Lorenzo in Toscana per dare gli ultimi esami e laurearsi, dicembre 2022 

Bologna via Zamboni zona universitaria, annuncio per ricerca di una stanza affisso su una bacheca in strada, ottobre 2022 

Bologna, Giammarco, studente neolaureato costretto a vivere in un ostello, dicembre 2022 

Bologna via Zamboni 38 Facoltà di Lettere, murales di protesta per l’emergenza abitativa, novembre 2022 

Bologna, Elena, studentessa di Ingegneria costretta a condividere il letto con la sorella, gennaio 2023 

Bologna, cucina di una casa studentesca, gennaio 2023

Bologna via Zamboni 38, occupazione dell’aula Roveri della Facoltà d Lettere ad opera del CUA, dicembre 2022 

Bologna via Zamboni 38, occupazione dell’aula Roveri della Facoltà d Lettere ad opera del CUA, dicembre 2022 

Bologna, zona universitaria, manifestazione studentesca per l’emergenza abitativa, dicembre 2022 

Bologna, Giorgia studentessa transessuale nella sua abitazione, marzo 2023 

Bologna, B., studente congolese che ha subìto molte discriminazioni nel corso della ricerca di una stanza in affitto, aprile 2023 

Bologna via Zamboni 38 Facoltà di Lettere, murales di protesta per l’emergenza abitativa, novembre 2022 

Bologna, zona universitaria, manifestazione studentesca per l’emergenza abitativa, novembre 2022 

Bologna, sgombero da parte della polizia di un’ occupazione studentesca per l’emergenza abitativa, ottobre 2022 

Bologna, zona universitaria, manifestazione studentesca per l’emergenza abitativa, dicembre 2022 

Bologna, zona universitaria, manifestazione studentesca per l’emergenza abitativa, dicembre 2022 

Bologna Piazza Maggiore, Giammarco, studente neolaureato che suona in strada per pagare l’ostello in cui vive, dicembre 2022