Fotografie di Davide Degano
Romanzo Meticcio è una ricerca che indaga la condizione post-coloniale in Italia quale elemento fondante del tessuto sociale del Bel Paese. Il prefisso “post” assume qui un valore di continuità sia temporale sia spaziale. In Italia la costruzione della Nazione moderna si è fortemente basata sull’identificazione di luoghi e persone considerate marginali -le periferie, il meridione, le minoranze, gli italiani di seconda generazione – mentre la questione dell’ideologia fascista non è mai stata affrontata in un dibattito pubblico aperto e non si è mai “risolta”, rimanendo anch’essa ai margini. Il medium fotografico negli anni ’30 è stato uno strumento fondamentale per legittimare le politiche coloniali, diventando spesso un vero e proprio atto performativo di esclusione. La cultura italiana dal II dopoguerra è stata poi caratterizzata da un processo di rimozione della storia coloniale. Romanzo Meticcio intende riportare alla luce questo passato creando nuovi immaginari e scenari sociali e culturali, incoraggiando la comunità a mettere in discussione il concetto stesso di identità italiana, rovesciando la marginalità, in modi che vanno oltre il rifiuto e la vittimizzazione.
Periferia, Case popolari. Pordenone
Salome & Luca
Nostalgie imperiali
Flavia
Gabriele
“Vecchie Maniere”. Nostalgie dittatoriali
Fati
Torviscosa. Città di Fondazione
Momo
Blocco Est
Ramon
Giardino Romano
Casa e famiglia (Romina)
Romina
Johara
Alpini, Romanamente
Taisha
Processione
Madonna nera di Castelmonte
Emanuel