TERRA CHE SCORRE

Fotografie di Niccolò Barca

Su Maimulu è il carnevale tradizionale di Gairo, un paese di 1300 anime nell’Ogliastra il cui nome deriva dal greco “ga” e “roa”: “terra che scorre”. Ricostruito un paio di chilometri a monte dopo la devastante alluvione del 1951, il paese è l’ambientazione di un rito che mette in scena l’ancestrale tentativo di dominare la natura che ci circonda.

In un territorio colpito da siccità e alluvioni, dove la natura selvaggia si riprende quello che lo spopolamento abbandona, oggi questo rito tiene in vita una tradizione nata per arontare collettivamente quella che De Martino chiamava “l’immensa potenza del negativo”, rendendo visibili le dicotomie che dalla notte dei tempi scandiscono le vite degli uomini: il bene e il male, la vita e la morte, il sacro e il profano, l’individuo e la società, l’ordine e il caos, l’uomo e la natura.