collective-review-guido-harari

GUIDO HARARI

CATEGORIA

FOTOGRAFIA

GUIDO HARARI

REVIEW
25 MIN – 65€
60 MIN – 180€

Guido Harari si è affermato nei primi anni Settanta come fotografo e giornalista musicale. Nel tempo ha esplorato e approfondito anche il reportage, il ritratto istituzionale, la pubblicità, la moda e il graphic design dei propri libri.

Numerose le copertine di dischi firmate per artisti internazionali come Kate Bush, David Crosby, Bob Dylan, B.B. King, Ute Lemper, Paul McCartney, Lou Reed, Simple Minds e Frank Zappa. In Italia ha collaborato soprattutto con Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, Paolo Conte, Pino Daniele, Fabrizio De André, Mia Martini, Gianna Nannini, Luciano Pavarotti, PFM, Vasco Rossi e la Filarmonica della Scala.

È stato tra i curatori della grande mostra multimediale su Fabrizio De André, prodotta da Palazzo Ducale a Genova, e della mostra Art Kane. Visionary per la Galleria civica di Modena e Made in Cloister a Napoli.

Ha realizzato diverse mostre personali esponendo al Rockheim Museum in Norvegia, al festival di Ravello, alla Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia, al Museo nazionale Rossini a Pesaro, e all’Ambasciata italiana a Washington DC.

Tra i suoi libri illustrati The Beat Goes On (con Fernanda Pivano, 2004), Vasco! (2006), Fabrizio De André. Una goccia di splendore (2007), Fabrizio De André & PFM. Evaporati in una nuvola rock (con Franz Di Cioccio, 2008), Mia Martini. L’ultima occasione per vivere (con Menico Caroli, 2009), Gaber. L’illogica utopia (2010), Tom Waits (2013), Pier Paolo Pasolini. Bestemmia (2015), The Kate Inside con le sue fotografie di Kate Bush (2016), Wall Of Sound (2018), Fabrizio De André. Sguardi randagi (2018).

Nel 2011 ha aperto ad Alba, dove risiede da diversi anni, una galleria fotografica (Wall Of Sound Gallery) e una casa editrice di cataloghi e volumi in tiratura limitata (Wall Of Sound Editions), entrambe interamente dedicate all’immaginario della musica.

Nel 2020, insieme a Paolo Ranzani, ha ideato “Photo Action per Torino” a sostegno del Fondo Straordinario Covid-19 di UG.I. (Unione Genitori Italiani) coinvolgendo 107 grandi fotografi italiani e internazionali che hanno donato una loro fotografia, consentendo di raccogliere oltre 70.000 Euro. La mostra di “Photo Action per Torino 2020” inaugurerà alla GAM di Torino il 19 novembre prossimo.

WEBSITE
GALLERY

FACEBOOK
INSTAGRAM
LINKEDIN