Chiara Beretta e Gianpa L.

Chiara e Gianpa sono amici da diversi anni e insieme hanno sviluppato progetti e collaborazioni legate al mondo della fotografia sociale. Nel 2016 hanno creato il collettivo Fuori Fuoco con il quale hanno organizzato corsi gratuiti di fotografia e post-produzione nella periferia nord di Milano. Nel 2018 hanno collaborato con il sindacato SIALCOBAS e il movimento Non Una di Meno realizzando dei ritratti delle lavoratrici del Grand Hotel de Milan in sciopero.

Chiara Beretta nasce nel 1994 nella periferia nord di Milano, dove cresce e vive tutt’ora. 

Si avvicina alla fotografia molto giovane, grazie a sua madre, anch’essa fotografa. 

Frequenta poi studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Como, dove si dedica allo studio del Restauro dei Beni Culturali, suo unico titolo di studio. 

Si approccia inizialmente alla fotografia di impegno sociale e di stampo giornalistico, pubblicando alcuni scatti per l’antropologo Andrea Staid e Agenzia X, in relazione alla città di Milano, ma non solo. 

Recentemente ha iniziato ad avere un rapporto più intimo con la fotografia, influenzata anche dal suo compagno, suo modello principale, e videomaker con cui collabora ad alcuni progetti video. 

Pur essendo completamente autodidatta, inizia a costruire la sua strada in questo mondo, lavorando come assistente in uno studio fotografico di still-life e saltuariamente come fotografa di performance live. Attualmente sta lavorando ad un progetto personale ispirato alla sua famiglia, in Sardegna, che uscirà nel 2020.

Vive e lavora a Milano. Le sue immagini sono ben studiate e di forte impatto, associano malinconia e introspezione, sessualità e delicatezza. Utilizza prevalentemente pellicole scadute e una Nikon F3.Si augura che prima o poi vengano utilizzate come copertine di dischi.

La fotografia è il solo modo di attraversare il mondo in silenzio – Jean Baudrillard 

sito internet: https://www.chiaraberetta.com/

Gianpa L. è un attivista e fotografo interessato a utilizzare le immagini come strumento di lotta e di ricerca. Ha realizzato diversi reportage, corsi di fotografia e progetti in collaborazione con associazioni e collettivi politici tra l’Italia e l’America Latina. Negli ultimi anni si è occupato della questione migrante cercando di utilizzare la fotografia per creare narrazioni condivise con rifugiati e richiedenti asilo. In questo momento sta lavorando a un progetto di fiction legato alla comunità LGBTQ di Tunisi.

Sito internet: https://gianpaellephoto.com/

Le storie di Chiara e Gianpa