Giorgio Carella

Giorgio Carella nasce a Catania nel 1974. Si trasferisce a Milano da bimbetto e ci rimane , anima e corpo. Consegue il diploma al corso di regia alla Civica Scuola di  Cinema Luchino Visconti nel 2000 e da li in poi dirige vari documentari fra cui Giri di Parole, La notte del Leone, Dietro “il Divo”-making of, Il lato sbagliato del ponte, la serie televisiva Scrivere New York per Cult Network, Storie del Fiume Sacro, il documentario La Salita con la partecipazione di Philippe Daverio e Storia degli uomini che volevano bruciare New York per Istituto Luce (di cui cura anche la produzione e la sceneggiatura). E cortometraggi fra cui Ovest, Dialogo fra un allenatore e il suo secondo, Just In God e Cameracar, con la sceneggiatura di Paolo Cognetti. Recentemente ha realizzato lo spettacolo multifunzionale Galassia e la video installazione Galassia Thin Ice per la Provincia Autonoma di Bolzano e la regia teatrale e IL CROGIOLO su testo di Arthur Miller. Nel 2016 ha realizzato Micro Blasted, la sua prima mostra fotografica e di installazione. Lavora anche come direttore della fotografia, firmando fra le altre cose i film di Marina Spada, Come L’ombra e Il mio domani, L’assoluto presente per la regia di Fabio Martina. Linea Gotica di Stefano Giulidori, il cortometraggio diretto da Silvia Cremaschi, La Stanza, il documentario Se vuoi farti pecora, diretto da Antonio Prata per RSI. Sempre prodotto da RSI ha realizzato la fotografia del film I segreti del mestiere di Andreas Maciocci. Insegna presso le scuole Accademia09 e Mohole.

 

 

Le storie di Giorgio