Plastic

Fotografie di Mirko Albini

Il mio progetto sul clubbing nasce agli inizi degli anni 90.

I locali preferiti per i miei scatti erano il Plastic di Milano, le serate one night “alternative” in giro per la città e alcuni locali di Riccione come il Cocoricò o Peter Pan, località paradiso per i clubbers.

Ho cercato di documentare le varie anime (e anche gli eccessi) che popolano le notti nelle discoteche.

Il mio locale preferito è sempre stato il Plastic dove entrai la prima volta, come giovane cliente, nel 1985. Da subito divenne il locale “alternativo” milanese per eccellenza, sia per la musica dei bravissimi dj sia per il tipo di clientela.

Amante della musica, ne divenni fin da subito un’assiduo frequentatore (fino alla fine degli anni 90) e mi venne spontaneo, in qualità di fotografo, voler fissare questo “mondo” nelle mie immagini.

Per chi non conoscesse il Plastic allego una breve descrizione.

Aperto nel 1980, il locale si è fatto conoscere in tutto il mondo per la sua creatività e la sperimentazione di nuove mode.Il locale milanese era famoso per la rigida selezione all’ingresso ma con un occhio di riguardo per gli habitué. Nel 2012 è stato spostato dalla sua storica collocazione di Viale Umbria e riaperto in Via Gargano. Era conosciuto per la sua clientela italiana e internazionale di  creativi, designers, stilisti, artisti, musicisti, performers, personaggi della vita mondana e notturna.

Per quanto riguarda i locali della riviera romagnola, posso dire che ho voluto scattare le mie immagini nei locali che hanno fatto la storia del clubbing, uno tra tutto il Cocoricó, nato come vera oasi per gli amanti della musica techno.