LA TABACCA

Fotografie e testi di Francesco Pistilli

La Tabacca è un insediamento rurale sulle alture di Genova, nato dalla visione di Francesca e Giorgia, compagne di lavoro e di vita, che hanno ristrutturato e recuperato un’antica casa contadina e i suoi annessi agricoli con l’obiettivo di costituire un’azienda agricola ecologica e sociale. L’edificio è stato recuperato utilizzando materiali originari della zona e tecniche di bioedilizia. Importanti lavori di efficientamento hanno reso La Tabacca ben isolata termicamente e dotata di un impianto fotovoltaico. Oggi Francesca e Giorgia consumano molto meno e vivono meglio, in un luogo di accoglienza, di pratiche agricole e domestiche sostenibili, in connessione con il territorio e la comunità.

Alla Tabacca si seguono i principi della permacultura e le logiche della bioedilizia, tutto è pensato per essere in armonia con l’ambiente: dall’impianto di fitoproduzione per il riuso dell’acqua, all’isolamento dell’edificio, alla produzione di calore affidato ad una termocucina che riscalda gli interni e l’acqua sanitaria, fino all’energia rinnovabile ottenuta grazie all’impianto fotovoltaico installato sul tetto, che rende la struttura energicamente autosufficiente.

Quella della Tabacca è una storia di cambiamento: umano, sociale, ambientale e culturale che parte dal vissuto personale di Francesca e Giorgia per diventare un progetto collettivo.

La comunità agricola La Tabacca, in provincia di Genova.
Giorgia e Francesca nel bosco in cui è immersa La Tabacca
Francesca studia vecchi manuali di cucina nel tempo libero. Tra i suoi progetti per il futuro, c'è l'idea di far diventare la passione per la cucina una professione.
Francesca scarica un camion carico di legna. Lavora come giardiniera e si occupa di potature in altezza, raccoglie la legna per la stufa dagli "scarti" del suo lavoro.
Una zucca per la cena, raccolta dal campo de La Tabacca.
Anna, genovese che sta svolgendo il servizio di volontariato europeo a La Tabacca.
Francesca durante la potatura di un albero. Francesca è una giardiniera specializzata in potatura in altezza.
Il bosco intorno alla Tabacca.
La Tabacchina, una cucina esterna che serve come cucina comunitaria per gli eventi che coinvolgono il territorio.
Monica e il suo compagno Riccardo preparano la sala "biblioteca" per una pizza con un pò di amici de La Tabacca.
Francesca al forno a legna per la pizza.
Giorgia nel verde in cui è immersa La Tabacca.
Monica, tirocinante della Scuola della Terra Emilio Sereni, al lavoro nel campo di carote de La Tabacca.
Francesca e Giorgia alimentano la caldaia a legna con cui cucinano, scaldano la casa e l'acqua di casa.
Francesca pulisce gli odori appena raccolti per cucinare la cena.
Francesca col suo pittoresco furgone anni 80, soprannominato "grillo", usato per caricare legna e materiali pesanti e portarli fino alla Tabacca. La strada per salire da Voltri fino alla Tabacca è strettissima. usato per caricare legna e materiali pesanti e portarli fino alla Tabacca. La strada per salire da Voltri fino alla Tabacca è strettissima.
I cani di casa, tutti raccolti da diversi canili, aspettano il cibo da Giorgia.