Fotografie di Ciro Battiloro
–
Il Rione Sanità è amore e solitudine, ironia e tragedia, fede e peccato.Le cave di tufo, come un sacco placentare, custodiscono questo sposalizio di mondi, lo isolano dal resto della città e preservano l’autenticità del vivere umano.Questa autenticità parla all’altro attraverso il linguaggio del corpo, voce intensa che racconta di relazioni profonde.La strada e la casa si fondono in un’unica dimensione. Il privato diventa pubblico e il pubblico nasconde i segreti del privato. Il silenzio è un dono raro per questi vicoli, ma nella sua intima rivelazione, scopri l’anima nuda e immensa di un’umanità dimenticata. Le mie immagini vogliono essere una carezza che non indulge, essenziale e partecipe; incisiva nel restituire la parte migliore di quella carne che può essere anche bestiale.Il quartiere Sanità, situato nel cuore di Napoli è uno dei luoghi più densamente popolati d’Europa.Nato come zona residenziale di famiglie nobili, è diventato nel tempo uno dei più complessi di Napoli.
Nunzia nel “vascio” dove vivono i nonni. Il “vascio” è la residenza tipica dei quartieri popolari di Napoli. È un monolocale piccolo e piuttosto buio situato al piano terra,originariamente era utilizzato come deposito per le merci.
Rione Sanità, Napoli
Marco e Giusy
Rione Sanità, Napoli
Stefania
Rione Sanità, Napoli
Luigi posa di fronte alle foto dei parenti defunti. Nel 1500 la sua casa era un convento di suore.
Rione Sanità, Napoli
Mena
Rione Sanità, Napoli
Carlo e Renato
Rione Sanità, Napoli
Salvatore
Rione Sanità, Napoli
Assunta accarezza l’immagine di suo figlio morto. A volte “parla” con lui.
Rione Sanità, Napoli
Gennaro viveva da molti anni al Rione Sanità, cambiando spesso abitazione. Raccoglieva oggetti rotti per strada, riutilizzarli e reinventarli in qualche modo. Si definiva un inventore.
Rione Sanità, Napoli
Rita e Elena
Rione Sanità, Napoli
Carlo e Sabrina
Rione Sanità, Napoli
Devid e Leo
Rione Sanità, Napoli
Due ragazzi di Capoverde ballano in una domenica pomeriggio. Il Rione Sanità ospita diverse comunità etniche.Questa diversità è una ricchezza.
Rione Sanità, Napoli
Elena
Rione Sanità, Napoli
Una donna di Călăraşi (Romania) asciuga il più piccolo dei suoi figli.
Il Rione Sanità ospita diverse comunità etniche. Uno delle più numerose è quella dei Rom.
Rione Sanità, Napoli
Manuele
Rione Sanità, Napoli
Pasquale
Rione Sanità, Napoli
Alfonso
Rione Sanità, Napoli
Antonietta
Rione Sanità, Napoli
Il “vascio” è la residenza tipica dei quartieri popolari di Napoli. È un monolocale piccolo e piuttosto buio situato al piano terra,originariamente era utilizzato come deposito per le merci.
Rione Sanità, Napoli
Rita e Elena
Rione Sanità, Napoli
Un momento di tenerezza tra Giovanni e suo figlio.
Rione Sanità, Napoli
Matilde e Annarita
Rione Sanità, Napoli
Elena
Rione Sanità, Napoli
Micau
Rione Sanità, Napoli