Paesaggi in transizione

Fotografie di Paesaggisensibili

Durante la residenza d’artista presso l’Università di Malmö, Paesaggisensibili ha sviluppato un progetto fotografico che ha coinvolto ricercatori e attori del territorio per una riflessione critica sui mutamenti che ne hanno modificato il paesaggio nell’arco di pochi decenni, concentrandosi sulla fascia più esterna della città delimitata dai ring.

Laboratorio di innovazione e sperimentazione, la città ha saputo reiventarsi a partire dal crollo dell’industria navale assumendo negli anni il ruolo di nuovo polo universitario, centro per start-up e giovani imprese.

Geograficamente compatta, socialmente ed economicamente segregata, piccola nelle dimensioni, ma giovane, dinamica e globale (183 nazionalità e metà della popolazione con meno di 35 anni). Malmö è una città di contrasti e di primati, nel bene e nel male.
Ed è su questa complessità composita che intreccia, rinnovamento, crescita spasmodica e domande su quello che verrà domani, che il racconto fotografico posa lo sguardo. Per un confronto critico, aperto e partecipato.

Una villa storica in prossimità di una nuova espansione urbana nel villaggio di Tygelsjö

Nuovi quartieri in costruzione nel villaggio di Tygelsjö

L’area agricola intorno alla città, tra le terre più fertili d’Europa

La nuova Hyllie, il quartiere internazionale che sta sorgendo in prossimità del ponte che connette la città con l’aeroporto di Copenhagen.

Il quartiere di Hyllie. Il nuovo limite costruito della città

Residuo di mondo rurale nella città pianificata

Una delle numerose aree industriali che occupano lo spazio tra i due ring

Case unifamiliari di recente costruzione su terreni agricoli dismessi

Una moschea solitaria in prossimità della rete autostradale

Un ex capannone industriale riadattato a palestra per le attività circensi

I quartieri di edilizia pubblica del Million housing programme costruiti massicciamente nei decenni ‘60-‘70 del Novecento su quelli che erano, all’epoca, i bordi dell’area urbana.

Million housing programme: il verde a perdita d’occhio, percorsi solo pedonali e ciclabili, uniformità e ordine

Le casette unifamiliari appena al di là dei grandi immobili di edilizia pubblica: il ring interno, a dividerli. 

Forme urbane del quartiere di Kirseberg nato intorno all’industria delle locomotive all’inizio del Novecento

Un segno della storia industriale della città che emerge indifferente al passare del tempo

Lockstallarna. L’officina dove si costruivano le locomotive oggi contiene uno spazio espositivo e piccole attività dell’industria creativa e culturale 

Uno dei numerosi manufatti in disuso che costellano l’ex area industriale di Lockstallarna in cerca di una nuova identità

Grand Circus Hotel. Usi informali di una porzione della ex area industriale di Lockstallarna nel quartiere di Kirseberg

Nyhamnen, una porzione del porto industriale di Malmö soggetta a piani di trasformazione urbana e nell’arco dei prossimi 20 anni accoglierà 25.000 nuovi residenti. Nell’ultimo decenni, Malmö cresce di 3000 unità all’anno.