Fotografie di Mauro Casalboni
–
Questo progetto descrive il Quartiere Europeo di Bruxelles, città elegante e ordinata con una luce affascinante, metropoli cosmopolita e multilingue.
Con gli occhi di oggi, ho cercato di descrivere le trasformazioni del paesaggio urbano del quartiere. L’obiettivo è comprendere come l’architettura e l’urbanistica abbiano interpretato il ruolo di capitale de facto dell’Unione Europea e come esse possano riflettere e sviluppare il senso di appartenenza dei cittadini europei.
Per questo progetto ho scelto la fotografia analogica, intrinsecamente più riflessiva per i suoi tempi lenti in ogni fase del lavoro.
La ricerca ha dato vita a una mostra a Roma nel 2020 (www.asaproject.it) e ad un volume dove sono presenti alcuni testi di approfondimento storico e urbanistico.
Il “Tondo” (Kersten Geers David Van Severen – 2020), passaggio tra la Maison des Parlamentaires ed il Forum Building, in Rue de Louvain.
Vista da Rue des Deux Églises 14, verso Nord. Sulla sfondo la Chiesa di Saint-Josse
Avenue d’Auderghem presso l’incrocio con Chaussée Saint-Pierre. L’edificio a destra ospita uffici e servizi della municipalità Etterbeek.
Antica pescheria all’incrocio tra Place de Londres e Rue du Trône.
Riflessione della Chiesa di Saint-Joseph; Sulla porta del Direttorato Generale per la Ricerca e l’Innovazione a Square Frere-Orban.
Rue de la Loi, dal Rond-Point Schuman guardando ad Ovest. A sinistra gli edifice “Europa” e “Lex”; a destra il Berlaymont l’edificio “Charlemagne”.
A destra l’edificio “Europa”, nuova ala del “Résidence Palace” (1922-1927), che ospita il Consiglio dell’Unione Europea (Architetti Samyn e Partners, Studio Valle, Buro Happold, 2007-2016).
Rue Belliard (all’altezza del civico 97). Passerella. Studio di architettura Group Planning (1983). La passerella è sormontata da due (Arianna ed il suo filo d’oro) opera di Jean-Paul Laenen (1991).
L’edificio “Wilfried Martens” del Parlamento Europeo (Jasper- Eyers Architects 2013-2016, Rue Belliard 80).
Riflessione della sede della ambasciata giapponese sulle vetrate del Comitato Europeo delle Regioni (Edificio Jacques Delors a Rue Belliard 99/101)
Da Rue de Luxembourg 24, guardando verso Place de Luxembourg, con la “Stazione Europa” e il parlamento europeo sullo sfondo.
Place de Luxembourg, Stazione Europa e lal statua di John Cockerill, imprenditore inglese del XIX secolo attivo in Belgio.
Avenue d’Auderghem, dal Rond-Point Robert Schuman.
Da Rue de Pascale, 66. Sullo sfondo la facciata Sud dell’edificio “Lex”, annesso al Consiglio dell’Unione Europea, disegnato da M. Jaspers and J. Eyers (2004-2006). In primo piano la stazione ferroviaria Schuman.
Il Rond-Point Schuman, Guardando ad Est. Sulla destra il Berlaymont, nello sfondo l’edificio “Charlemagne” e sulla destra i due edifici “Europa” e “Lex”.
Edifici lungo il lato Nordovest del Boulevard Charlemagne. Sullo sfondo il palazzo “Charlemagne”.
La sede del Parlamento Europeo, palazzo “Paul-Henri Spaak”, disegnato da Michel Boucquillon (1989). In primo piano un edificio preesistente.
Vista della scalinata esterna che unisce l’Agorà Simone Veil e Rue Wiertz.
Vista notturna del passaggio Konrad Adenauer sopta l’Agorà Simon Veil che collega gli edifici “Altiero Spinelli” e la “Stazione Europa”