Fotografie di Nicola Carli
–
Tra il Delta del Po e la città di Rimini si estendono altre 130 km di spiagge sabbiose, una zona densamente abitata durante il periodo estivo, dove si conta l’arrivo di oltre 6 ml di turisti ogni anno.
La costruzione di stabilimenti balneari, case, piscine, discoteche, parchi divertimento e ristoranti ha portato ad un rapido aumento dell’urbanizzazione a scapito delle poche zone naturali rimaste. Sulle spiagge hanno iniziato a svilupparsi intensi fenomeni erosivi e le onde del mare rappresentano una vera minaccia per i beni e le attività presenti.
Le spiagge sono protette da numerose scogliere artificiali e vengono svolti lavori di ripristino della spiaggia che ogni anno sono sempre più onerosi ed impattanti. Durante l’inverno le mareggiate sono più violente ed ampie porzioni di spiaggia scompaiono.
Le prospettive future in questo tratto di costa sono sempre più preoccupanti.