Fotografie di Federico Cacia e Andrea Vecchio
–
San Siro a Milano è un suono logorato, una luce grigia, un posto lontano. Le parole emergono dai muri. Diventano simbolo e icona, in seguito immagini. Qui, la seconda cattedrale di Milano potrebbe essere abbattuta. Lo stadio è un elemento coeso con l’ambiente e con i cittadini, ma non basta essere “il tempio del calcio”. Deve essere luogo inclusivo, un’attrazione profana che prescinda lo sport per marketing e profitti. Ma essi sono contenitori di storia ed elementi architettonici che modificano sensibilmente l’ambiente che li circonda. Il perimetro intorno allo stadio rappresenta un elemento di cesura nel quartiere. Da una parte un luogo denso di piccole botteghe e palazzi condominiali ancora fervido quando la luce dei lampioni crea un alone nel buio. Dall’altra parte un luogo avulso dalla città piombato nel verde. I pochi passanti fanno appa- rire quel luogo ancora più desolato. Eppure a un passo tutto esplode sancendo perentoriamente quanto possa essere forte una linea immaginaria.