Fotografie di Sergio Ferri
Rubrica Perimetro Piacenza
Per raccontare una città si può andare diretti al centro, alla ricerca del suo carattere più peculiare; oppure girarci tutto intorno, lungo i suoi bordi sfrangiati, dove tutto appare più sfumato e contraddittorio. Il quartiere Farnesiana è il bordo sfrangiato di Piacenza, il quartiere più densamente popolato, multiculturale e “difficile” della nostra città. La Farnesiana è Piacenza in controluce. Alla Farnesiana i ragazzi stanno in strada e chiamano il loro quartiere “Zona 4”. A gruppi, coi motorini, li puoi trovare per un certo periodo in una tal via, poi improvvisamente si spostano e per ritrovarli devi seguire le tracce dei desideri che animano la loro geografia nomade. Ho seguito questo loro eterno movimento per molti mesi. Alle mie foto ci han sempre tenuto molto e mi son sempre chiesto il perché. Una fotografia forse è un minuscolo modo di lasciare una traccia nel mondo. Quella traccia a cui diamo il nome di identità.
Il lavoro sul quartiere Farnesiana è stato svolto in collaborazione con il collega Michael Tampanella
Via Marinai d’Italia
Zona 4
Alero in Zona 30
Via Marinai d’Italia
Giardini del Sole
Via G. Pastore
Via A. Penitenti
Federico all’acquedotto (via Radini Tedeschi)
Via Marinai d’Italia
Via G. Pastore
Nostra signora di Lourdes
Zona 30
Skyline
Oltre la tangenziale
Nostra signora di Lourdes
Via G. Pastore
Lungo la “pista”
Underground
Underground
Sui tetti