RUN BOY RUN

Fotografie di Alessio Pellicoro

 

Il mondo delle corse ippiche in Italia ha subito negli ultimi anni un forte decadimento causato principalmente dalla mancanza di fondi utili e necessari per il suo sostentamento (un tempo largamente garantito da finanziamenti privati). Le corse negli anni ’80 e ’90 son state il fulcro dell’intrattenimento popolare in gran parte del Meridione e l’ippodromo “Paolo VI” (nell’entroterra tarantino in Puglia) ha mantenuto una notevole importanza nel panorama equestre internazionale: cavalli e scuderie di un valore immenso arrivano da tutto il mondo per competere e fomentare gli appassionati durante fiere e gare.

Attualmente l’ippica riversa in acque torbide e cerca costantemente, con esorbitante fatica, di riemergere seppur le attenzioni mosse nei suoi confronti attualmente non siano affatto paragonabili a quelle che tanto lo alimentavano negli anni del suo massimo splendore. Questo progetto mira a mostrare le briciole e il “dietro le quinte” di una realtà che rischia di scomparire ma che però si mantiene in bilico sull’orlo di un oblio grazie all’amore ed alla passione tramandati da generazioni in generazioni nei confronti di questo sport che, più che sport, rappresenta uno stile di vita.

Il sangue, il sudore, la polvere negli occhi, animale e uomo dediti l’uno per l’altro che si fondono divenendo inseparabili con un unico solo obiettivo… vincere.