LE RADICI DELL’EQUILIBRIO

Fotografie di Marika Ramunno

Cresciuta in un ambiente legato alla macellazione, ho osservato da vicino gesti e rituali che legano l’uomo al cibo. Da qui nasce una riflessione: cosa accadrebbe se supermercati e macellerie non esistessero più? In Sardegna, la caccia al cinghiale offre una risposta concreta e ancestrale. In un territorio senza predatori naturali, questa pratica rappresenta oggi un gesto necessario per ristabilire un equilibrio ecologico. Il progetto esplora la caccia come luogo di memoria, cultura e sopravvivenza, dove l’uomo agisce in relazione profonda con il paesaggio, interrogandosi sul suo ruolo nel plasmare un presente consapevole e un futuro sostenibile.