Fotografie di Chiara Fasano, Alessandra Gervasio, Geremia Mangione, Fabio Meinardi, Silvia Roma, Andrea Rosselli, Tiberio Ventura, Elia Zaramella.
Un progetto in collaborazione con Cortona On the Move.

Nel borgo etrusco di Cortona, nel cuore dell’Italia centrale, si respira aria di novità. Cortona On The Move 2022, giunta alla sua dodicesima edizione, lancia una nuova sfida portando in scena, dal 14 luglio al 2 ottobre, nei palazzi storici del centro, alla Fortezza del Girifalco e in suggestivi spazi all’aperto, “Me, Myself and Eye”.

Questo è il tema di un’edizione che, in un momento storico in cui la fotografia rappresenta lo strumento più contemporaneo per parlare del mondo in cui viviamo, mette in discussione proprio questo mezzo di espressione e condivisione esplorandone i limiti estremi. Una riflessione incentrata su autorialità, punto di vista e legittimità. Su come soggetto e oggetto si intersecano, si scontrano e finiscono col coesistere.

In collaborazione con Cortona On The Move, abbiamo lanciato una open call per trovare 8 fotografi che raccontassero insieme a noi le giornate inaugurali del Festival.

Abbiamo trovato 8 autori molto diversi per personalità, visioni e punti di vista: un agglomerato di sguardi arrivati da tutte le parti d’Italia e d’Europa: Taranto, Roma, Dublino, Padova, Torino… Cortona On The Move è stata l’occasione per ritrovare la dimensione umana della fotografia e riscoprire lo scambio che può regalare il confronto. Abbiamo chiesto ai fotografi di raccontarci la loro esperienza.

Alessandra Gervasio
Foto di Fabio Meinardi

My, Myself and Comunità

Le cose successe sono così tante che non saprei da dove cominciare. Questi quattro giorni mi sono sembrati dieci (anche se sul momento sembrava che il tempo stesse volando). In ogni caso sono davvero grata di aver partecipato a questa iniziativa visto il calore delle persone che ho avuto la fortuna di conoscere a Cortona. Certe realtà non sempre sono visibili e vivere un clima così conviviale e stimolante fra persone che fino a pochissimo tempo fa non si conoscevano per niente è un promemoria di quanto la comunità sia fondamentale non solo come luogo di confronto e di scambio di idee, ma anche di supporto e crescita reciproca.

 

 

 

 

 

Silvia Roma
Foto di Tiberio Ventura

Me, Myself and Macarena.

Un insieme di personalità così varia da far girare la testa. Fotografi da tutto il mondo pronti a raccontare il proprio “punto di vista”, perché ogni storia è importante. “L’occhio” dell’artista è sempre un dono da condividere con gli altri per trasmettere quella che è la propria consapevolezza. Grazie a chi lotta sempre per il mondo dell’arte, grazie a chi ancora ci crede. Grazie ai miei compagni di avventura. Cortona On The Move è proprio quell’esperienza che hai bisogno di ripetere più e più volte per comprenderla veramente bene e durante la quale è impossibile smettere di “ballare”.

Andrea Rosselli
Foto di Silvia Roma

Me, Myself and Time

Quattro giorni carichi di energia creativa dedicati alla fotografia e trascorsi insieme a chi condivide la mia stessa passione. Tempo per scoprire e conoscere gli artisti e i loro lavori. Tempo prezioso che mi ha arricchito e ispirato. Tempo un anno e sicuramente sarò di ritorno. Grazie a perimetro, a Cortona e ai compagni di viaggio.

Tiberio Ventura
Foto di Alessandra Gervasio

Me, Myself and Incontri

Il photo van di Perimetro mi ha regalato un viaggio in uno dei miei festival di fotografia preferiti.Mi ha dato la possibilità di perdermi nei vicoli di Cortona e di incontrare persone e luoghi che mi hanno riempito di energie per continuare questo viaggio fotografico che mi accompagna da un pò. La parte più bella del festival è stata condividere questa avventura in compagnia di persone che condividevano la mia passione e col quale scambiarci consigli di fotografia e di vita. Le camminate in cerca di foto, le danze, i compagni di viaggio, il van, le mostre, il ritorno in treno, le notti in sacco a pelo, le lenti quasi rotte, le cene e Cortona fanno parte di un esperienza difficile da dimenticare!

Chiara Fasano
Foto di Andrea Rosselli

Me, Myself and Negroni

Cortona On The Move offre la possibilità di assistere a mostre di artisti internazionali tra colli, ulivi, girasoli, tramonti. Ma poter vivere tutto questo assieme ad altri pazzə fotografə l’ha resa un’esperienza unica. L’idea era organizzare un photovan e nonostante alcuni imprevisti iniziali, siamo riusciti a partire e condividere il viaggio verso Cortona ci ha permesso di conoscerci e legare fin da subito. I problemi non sono mancati neanche al ritorno e il photovan è diventato un phototrain (di lusso). Abbiamo alloggiato in una palestra: spazi aperti, giochi di luce e angoli nascosti l’hanno resa presto la location perfetta per scattare ritratti. Il gruppo era molto eterogeneo: caratteri e storie personali molto diverse ma tuttə accomunatə dalla stessa passione. Ognuno ha contribuito con il proprio sguardo a raccontare il festival e muoverci in gruppo ci ha permesso di confrontare all’istante le nostre impressioni e idee sulle mostre, talk ed esperienze.
Il festival offre già molti stimoli ma credo che condividerlo con altrə fotografə ha fatto in modo di vivere il tutto in modo esponenziale. Credo infatti, di essere cresciuta molto anche dal punto di vista fotografico, imparando nuove tecniche e stili. Non per ultimo, ha permesso di stringere anche nuove amicizie. Per la prima volta ho conosciuto delle persone prima osservandole fotografare e poi ascoltando le loro storie ed è stato uno dei modi più belli per entrare in contatto con loro.
È stata la conferma che la fotografia è un linguaggio estremamente efficace. Non sono mancati l’ottimo cibo e vini toscani. Giulio, detto Boris, ci ha servito e spiegato il tipico vino di Cortona (Syrah), e dopo…festa e negroni! Grazie a Sebastiano e Virginia per avere idee folli e averci accompagnato in questa meravigliosa avventura.

Geremia Mangione
Foto di Chiara Fasano

Me, Myself and I

La città di Cortona, le persone che essa alimenta, la natura tutt’intorno, sembrano perdere significato quando i gruppi vengono sciolti in individui

Fabio Meinardi
Foto di Elia Zaramella

Me, Myself and Inspo

Quelli di Cortona On the Move sono stati dei giorni fantastici e pieni. Avere la possibilità di vedere i lavori, incontrare gli artisti e sentirne parlare da loro in un clima molto familiare ed informale è stato impagabile. Cosa mi è piaciuto? L’atmosfera per le strade, le persone conosciute, la consapevolezza di una passione condivisa con la maggior parte dei presenti ed i paesaggi, il vino e i cibi della toscana ad accompagnare il tutto. Ho fatto il pieno: me ne torno a Milano pieno di energia e voglia di fare.

 

Elia Zaramella
Foto di Andrea Rosselli

Me, Myself and Our Humanity

Vivere il festival di Cortona è stata una lunga esposizione di tre giorni su un turbinio di luci dalle personalità diverse, raccolte ora in una fotografia mentale dalle infinite storie.
Con Perimetro, abbiamo vissuto la realtà sospesa di un paesino etereo in cui le fotografie, scritte con la luce e rubate dal tempo, continuano a creare un senso di comunità viva, di umanità coesa, di famiglia collettiva. Ed ecco quindi che, in un’esistenza sempre più votata all’apparenza e sempre meno concreta, la fotografia riacquista la sua importanza universale e deflazionata, tornando ad essere una necessità esistenziale dal significato atemporale: la nostra realtà umana.