Rubrica Framers
Fotografie di Marco Garofalo

Nelle periferie dove il suono della trap è potente, la legalità fatica a farsi sentire.

Nelle periferie delle grandi città, democrazia e legalità non rappresentano più i valori a cui i giovani si riferiscono, soppiantati dalla cultura trap, canale di comunicazione vincente tra pari ma distante e volutamente sfuggente per tutti gli altri.

I testi delle canzoni trap sono generalmente oscuri, minacciosi. Parlano di vita di strada, criminalità, violenza, droga, denaro, del lato oscuro delle metropoli dove un’ombra costante rende difficile l’accesso allo sviluppo, alla parità di diritti, al lavoro, alla dignità. 

Qui trap e drill assumono una rilevanza che va oltre il successo musicale, diventando una vera e propria colonna sonora dell’urgenza sociale in atto, della sfiducia nelle istituzioni. Un giorno un artista mi ha detto che la musica trap per lui rappresenta l’ultima possibilità per comunicare e uscire dal ghetto. 

Il punto di partenza è stato il quartiere San Siro di Milano, ma ho poi allargato il mio obiettivo alle periferie di Roma, Napoli, Parigi e Londra, trovando situazione più simili che diverse. Oltre alle fotografie ho raccolto interviste e momenti di quotidianità in video.
Nelle immagini che seguono, alcuni artisti che ho conosciuto e fotografato nelle periferie di Milano, Roma, Parigi e Londra. 

020. “Ma il cielo è sempre”, questa scritta spray campeggia come un antico enigma sulle pareti delle case popolari Aver di San Siro a Milano. Probabilmente chi la voleva scrivere è stato sorpreso e non l’ha potuta completare con il finale “…più blu”. Oppure no. Forse l’autore ha voluto sottolineare l’atmosfera di sospensione che si vive nelle periferie del mondo, dove l’assenza di istituzioni e di attività a contrasto del disagio e della crescente povertà, genera incertezza anche sul colore del cielo.
008. Un momento di pausa durante lo shooting del videoclip di Bader, giovanissimo trapper italo-marocchino agli arresti domiciliari nella sua casa di San Siro a Milano. Gli amici e colleghi artisti di Bader rileggono il testo della sua canzone dandogli consigli, ma anche prestandogli abiti firmati e oggetti di scena come pistole e coltelli.
A scene out of the videoclip of Diego Willer, an artist of the San Siro 7 Refreel 24K crew. In the foreground one of the protagonist, named Asso, is acting as drug dealer while a killer is intimating to leave the house to some buyers. In their songs they tell of the difficulty of life in the balance between legality and illegality that caused the arrest of many friends, relatives and fellow trappers in the San Siro district. Piazza Selinunte in Milan is the heart of the San Siro district, one of the most difficult areas of the city where the phenomenon of gentrification is creating an ever-widening rift between the city of skyscrapers and the city of public housing. Here the phenomenon of Trap music has a relevance that goes beyond the musical genre: it becomes a real soundtrack of the social urgency underway
Mose COV is an italian rapper with eritrean origins, he lives in the northern suburb of Milan . He wanted to pose for me in front of this wall rough paint that represents a crossed out smile symbol, the opposite of happyness, exactly how most of the people living in the suburbs feels for him.
Kouman is an italian trapper with origin from Ivory Coast who lives in East London. In this picture he seats by his house in Shadwell. The trap and drill scene is characterized by artists of different origins and backgrounds who mix and contaminate with the styles of the cities where they decide to live. Kouman sings with a UK drill style in italian language. “My name is Kouman, I was born in Bari but I have always lived in San Giovanni in Persiceto, in the province of Bologna. Originally from the Ivory Coast, I have always listened to rap since I was a child. My mates started to freestyle each other on whatsapp, this made me want to get better at the mic. I moved to London 3 years ago with Passu and we followed our vision of starting a label, Blackdoor (bd)."
Courbevoie 92400, suburb of Paris. "Being real means holding your middle finger up when power tries to crush you". This boy quoted these words from some artist whose name he couldn't remember.