How To Dance Rave Music

Fotografie di Simone Bergantini
Testo di Luca Panaro 

“How to dance rave music è un progetto visivo e testuale di Simone Bergantini sviluppato tra finzione e verità. Un ipotetico manuale di Danza che diventa dispositivo per riflettere sul “come fare” in una società che sembra avere perso la bussola. Come nei romanzi di formazione in quest’opera si evidenzia la necessità di un’evoluzione, anche se non è chiaro chi sia il protagonista o a chi si riferisca questo processo di maturazione verso l’età adulta. Si ha l’impressione che si tratti piuttosto di un soggetto collettivo che cerca di creare degli spazi autogestiti, al fine di eludere le strutture e le istituzioni formali ereditate dal passato.”

Questo progetto intende offrire al lettore la possibilità di avvicinarsi per la prima volta all’essenza della moderna arte della danza RAVE.
Attraverso una panoramica semplice e chiara sui principali movimenti e le più efficaci tecniche di respirazione sarà possibile esercitarsi e praticare individualmente o in gruppo conseguendo velocemente tutti gli obbiettivi. Grazie alle schede tecniche e un approfondimento teorico puntuale intendiamo portare i praticanti sulla strada del conseguimento dei massimi risultati. Le sequenze di immagini e testi verranno sempre in vostro aiuto per ritrovare e riprovare i passi più complessi. Nella speranza di aver aperto un primo spiraglio per il conseguimento di questa arte presento con fiducia questo mio lavoro al gentile lettore. Nella speranza di aver aperto un primo spiraglio per il conseguimento di questa arte presento con fiducia questo mio lavoro al gentile lettore.

“Nessuno sa esattamente cosa accade durante l’esecuzione del backside tranne chi lo sta eseguendo.”
Performed by Arturo

“Il French air gode di grande libertà e di movimenti privi di regole fisse. E’ forse più corretto affermare che non va ballato ma indossato.”
Performed by @glitter.molotov “Questo tipo di ballo come tutti quelli della famiglia Grinder porta ad una veloce percezione dell’aumento di calore, quindi se eseguite il grin in estate in ambienti poco ombreggiati sarà consigliato rimuovere l’abbigliamento in eccesso. Questa operazione apporta diversi vantaggi. In ordine pratico il movimento sarà più libero e il sudore non verrà più imprigionato dal tessuto potendo scorrere sulla pelle per aumentare la sensazione di contatto e consapevolezza. In ordine estetico renderà l’esecuzione più carica di tensione erotica favorendo in caso si pratichi in gruppo una dimostrazione non retorica da parte del ballerino di agio e bellezza interiore.”

Performed by @l.amovrevx

“Come descritto nelle pagine precedenti il sudore,il variare della luce*, gli agenti atmosferici e il contesto ambientale creeranno la “pasta” del vostro Grin. (*) In giornate di vento mite lo scorrere di piccole nuvole tra voi e il sole creerà delle continue alterazioni luminose che renderanno più sofisticata la vostra presenza nello spazio restituendovi una piacevole sensazione di continuo cambiamento.”
Performed by @l.amovrevx

“Alcuni per non perdere il ritmo praticano una variante semplificata del gtd muovendo leggermente su e giù il volto a ritmo di musica come ad annuire. E’ possibile comunque eseguire il grab the dog in ogni situazione anche senza pretesti.”

Performed by @diavola.it

“…comunemente conosciuto come “il ballo” vanta una lunga tradizione di interpreti e varianti…”  
 Performed by @lorenzo.da.rold

Chiunque possieda un variegato bouquet emotivo, si troverà, a differenza del disagio percepito nel solito vivere quotidiano, di fronte ad una pratica sorprendente- mente semplice e piacevole. Diverso sarà per i pensatori lineari. Per ballare il no face non è necessario muo- versi molto ma imparare ad astrarre e comporre.”
Performed by @gianni_b0na

“Ripetete la sequenza più volte ripartendo dal movimento fantasma. Come il lettore potrà intuire sarà necessaria pazienza e una certa gradualità nel conseguimento dei risultati. L’intensità della manovra dovrebbe essere crescente, quando questo non accade potrete iniziare a preparare l’uscita.”
Performed by @zebra_rancida

“Nelle pagine seguenti vengono descritti alcuni luoghi nella zona di Pratoregio in prossimità del torrente Orco spesso scelti per la loro piacevole caratteristica, rurale ma non troppo, per RAVE di medie e grandi dimensioni.”