Fotografie di Simone Bergantini
Testo di Luca Panaro
–
“How to dance rave music è un progetto visivo e testuale di Simone Bergantini sviluppato tra finzione e verità. Un ipotetico manuale di Danza che diventa dispositivo per riflettere sul “come fare” in una società che sembra avere perso la bussola. Come nei romanzi di formazione in quest’opera si evidenzia la necessità di un’evoluzione, anche se non è chiaro chi sia il protagonista o a chi si riferisca questo processo di maturazione verso l’età adulta. Si ha l’impressione che si tratti piuttosto di un soggetto collettivo che cerca di creare degli spazi autogestiti, al fine di eludere le strutture e le istituzioni formali ereditate dal passato.”
“Il French air gode di grande libertà e di movimenti privi di regole fisse. E’ forse più corretto affermare che non va ballato ma indossato.”
Performed by @glitter.molotov “Questo tipo di ballo come tutti quelli della famiglia Grinder porta ad una veloce percezione dell’aumento di calore, quindi se eseguite il grin in estate in ambienti poco ombreggiati sarà consigliato rimuovere l’abbigliamento in eccesso. Questa operazione apporta diversi vantaggi. In ordine pratico il movimento sarà più libero e il sudore non verrà più imprigionato dal tessuto potendo scorrere sulla pelle per aumentare la sensazione di contatto e consapevolezza. In ordine estetico renderà l’esecuzione più carica di tensione erotica favorendo in caso si pratichi in gruppo una dimostrazione non retorica da parte del ballerino di agio e bellezza interiore.”
“Alcuni per non perdere il ritmo praticano una variante semplificata del gtd muovendo leggermente su e giù il volto a ritmo di musica come ad annuire. E’ possibile comunque eseguire il grab the dog in ogni situazione anche senza pretesti.”
“Nelle pagine seguenti vengono descritti alcuni luoghi nella zona di Pratoregio in prossimità del torrente Orco spesso scelti per la loro piacevole caratteristica, rurale ma non troppo, per RAVE di medie e grandi dimensioni.”