The land in between

Fotografie di Matilde Lazzari

Fra la valle del Serchio e la Versilia, le Alpi Apuane si ergono in tutta la loro imponenza a due passi dal mare. Profili aspri e vette aguzze che fanno quasi da spartiacque fra il lusso vacanziero della costa e i resti della cultura contadina alle sue spalle. Tra queste montagne si combatte una feroce e impari battaglia quotidiana tra l’uomo e la natura: da una parte l’uomo, che si appropria di tutto ciò che la natura gli offre, dall’altra la natura, che lentamente cerca di riprendersi i propri spazi, grazie al suo ciclico ripetersi. Sono montagne uniche nel loro genere, dove il fitto verde dei boschi viene bruscamente interrotto dalle enormi colate bianche di detriti delle cave di marmo.
È una terra che oscilla spaventosamente fra la sua definitiva scomparsa e la sua sopravvivenza

Contemplazione, spaesamento e rabbia sono le sensazioni più ricorrenti. Questa è una terra che da sola “sta contemporaneamente in mezzo” a queste intime sensazioni.

Cava Belgia n°120, Galleria Ponti di Vara, Carrara

Cava Belgia n°120, Galleria Ponti di Vara, Carrara

Bacino Marmifero di Carrara visto dai Ponti di Vara

Cava Campanili n°148-153, Via dei Canaloni, Colonnata

Dettaglio del Fiume Frigido, Massa

Cava dell’Ussaccio n°28, Monte Corchia, Stazzema

Cava Vara n°113-115, Via Miseglia Fantiscritti, Carrara

Dettaglio del Torrente Carrione, Carrara

Cava Lazzareschi n°160, Strada Comunale per Colonnata, Carrara

Cava Belgia n°120, Galleria Ponti di Vara, Carrara

Cava Campanili n°148-153, Via dei Canaloni, Colonnata 

Cava Belgia n°120, Galleria Ponti di Vara, Carrara

Cava Campanili n°148-153, Via dei Canaloni, Colonnata

Vista dalla Cava Belgia n°120, Galleria Ponti di Vara, Colonnata

Cava Vara n°113-115, Via Miseglia Fantiscritti, Carrara

Vista dal Passo del Vestito, Massa

Vista dal Passo del Vestito, Massa

Vista dal Passo del Vestito, Massa

Cava Campanili n°148-153, Via dei Canaloni, Colonnata