Fotografie di Karim El Maktafi
–
Ghorba è un termine magrebino intraducibile. Ha un significato molto ampio: descrive il sentimento di estraneità nell’essere stranieri, lontani dalla patria.
Quando ero bambino, negli anni novanta, la parola “marocchino” si utilizzava indistintamente per definire qualsiasi persona immigrata in Italia, un cortocircuito nato forse dal fatto che alla fine degli anni Settanta i marocchini stati i primi e più numerosi a cercare fortuna in questo paese.
Ad oggi sono una delle principali comunità immigrate sia per anzianità che per numero di presenze sul territorio nazionale, ormai con seconde e terze generazioni.
La serie Ghorba risponde a un bisogno di recuperare le storie di coloro che sono partiti per cercare fortuna e che tutt’ora provano, come mio padre trent’anni fa, ed emerge in una società diffidente. Questa serie tassonomica fa parte di una ricerca fotografica più ampia sull’identità marocchina e più in generale sul significato di straniero.
Progetto realizzato nel 2019 per Osservatorio Fotografico in occasione di LOOKING ON Sguardi e prospettive sulla nuova fotografia italiana, mostra collettiva presso MAR. Museo d’Arte della Città di Ravenna.
Youssef, 22 anni, in Italia da 8 anni
Ayoub, 24 anni, in Italia da 4 anni
Anouar, 23 anni, in Italia da 2
Khalid, 32 anni, in Italia da 5 anni
Mohamed, 51 anni, in Italia da 30 anni
Rachid, 56 anni, in Italia da 32 anni
Karim, 24 anni, in Italia da 3 anni
Mustapha, 28 anni, in Italia da 4 anni
Hassan, 55 anni, in Italia da 29 anni
Norddin, 54 anni, in Italia da 29 anni
Issam, 43 anni, in Italia da 23 anni
Otman, 30 anni, in Italia da 24 anni
Otman, 21 anni, in Italia da 1 anno e 1/2
Hamid, 24 anni, in Italia da 3 anni
Nassrdin, 20 anni, in Italia da 1 anno e 1/2