Along the river

 

Fotografie di Norihisa Hosaka

Ho un ricordo d’infanzia di quando giocavo in un fiume a Tokyo. Non era un fiume vero e proprio, ma un fiume artificiale in un parco dove non c’erano pesci.
Era molto divertente, e ho detto ai miei genitori che volevo tornare.

Guardando indietro, quella potrebbe essere stata la prima esperienza che mi ha fatto sentire legato a Tokyo.
Il terremoto di Fukushima del 2011, lo tsunami e l’incidente della centrale nucleare sono stati un colpo devastante.

C’è stato un momento in cui mi è sembrato che Tokyo mi stesse dicendo di lasciare la zona e non potevo più scattare foto.
Così ho iniziato a fotografare i fiumi di Tokyo per riconnettermi con la città, per entrare in contatto con i suoi fondamenti.

Ho camminato da Shibuya, che mi aveva ispirato fin dall’inizio della mia fotografia, ai fiumi Shibuya e Kanda, e poi alla baia di Tokyo.
I fiumi che ho incontrato non erano fiumi pieni di verde e di altri esseri viventi.

Tutto è indurito con il cemento e l’acqua è profonda e nera. Gli edifici sono alti come muri, ed è impossibile vedere in lontananza.
Le luci sono abbaglianti e stranamente silenziose.

Ma questa è la natura con cui sono cresciuto, suppongo.

Tracciando le linee dei fiumi di Tokyo, mi sembra di aver ritrovato il mio legame con la terra attraverso le mie mostre a Ginza nel novembre 2013 e a Shibuya nel novembre 2020. In quest’epoca di divisione e di isolamento, vi incoraggio a visitare i luoghi che sono le vostre radici per vedere come si relazionano con voi.