Fotografie di Sarah Indriolo
Ri-vedere la terra è un progetto di ricerca durato circa un anno in cui, attraverso l’uso della fotografia, ho tracciato ed evidenziato le differenti specie di vegetazione e di paesaggi all’interno dello stesso percorso ovvero, la pista ciclabile di Siracusa.
Il sentiero sostituisce l’antico tratto ferroviario che collegava il Monumento dei caduti Italiani d’Africa alla stazione della Targia, esterna alla città. La strada ferrata lungo il tratto di costa nord di Siracusa fu dismessa nel 1998 e con questo si aprì un dibattito riguardo la sua nuova destinazione d’uso che si concluse nel 2008, anno in cui venne designato il progetto per la realizzazione della pista ciclabile.
Partendo dall’interno della città ho ripercorso il tratto soffermandomi in punti diversi col passare dei mesi. Osservando le caratteristiche paesaggistiche e storiche di uno stesso luogo, respiravo ogni volta un’aria mai inalata ed assistevo ad i cambiamenti ciclici che la terra subiva nelle diverse fasi dell’anno che mi portavano, a mia volta, ad un mutamento parallelo. Il fine del progetto e del mio operato non è la pura documentazione di un luogo e della sua storia, ma donare luce e sguardo inaspettati per poter osservare ciò che si potrebbe semplicemente vedere.