Fotografie di Vincenzo Pagliuca

“Circa 350 bunker furono edificati prima dello scoppio della seconda guerra mondiale lungo il confine con l’Austria, sul territorio conteso del Sud Tirolo. Un enorme sistema di fortificazioni dismesso dall’esercito nel 1993. 

Vincenzo Pagliuca esplora il valore educativo di questo patrimonio che affonda le radici in un capitolo drammatico della storia d’Europa e altresì nelle metamorfosi potenziali, nel futuro. Da quella organica che lascia alla natura il compito di nascondere la tragedia nell’oblio vegetale del tempo, a quella della volontà prometeica che piega anche i bunker a nuove funzioni, nuova vita, ad un fine sempre e del tutto umano. Alla conservazione che manifesta elementi architettonici e ne esalta la bellezza come atto eroico, fino ai bunker tali e quali, in cui non vi è sopravvento sulla storia, ma dura memoria, e dunque riflessione.”

testo di Steve Bisson

001 – Opera 14 Sbarramento Bolzano Sud

002 – Opera 37 Sbarramento Bolzano Sud

003 – Opera 14 Sbarramento Malles – Glorenza

004 – Opera 7 Sbarramento passo monte Croce Comelico

005 – Opera 7 Sbarramento Malles – Glorenza

006 – Opera 8 Sbarramento passo monte Croce Comelico

007 – Opera 3 Sbarramento passo monte Croce Comelico

008 – Opera 22 Sbarramento Rienza – Rio Valles – Sciaves

009 – Opera 4 Sbarramento di Perca

010 – Opera 1 Sbarramento di Anterselva 

011 – Opera 1 Sbarramento di Dobbiaco

012 – Opera 6 Sbarramento Rasun – Valdaora

013 – Opera 9 Sbarramento passo monte Croce Comelico

014 – Opera 5 Sbarramento di Fortezza

015 – Opera 10 Sbarramento passo monte Croce Comelico