Fotografie di Abel Picogna e Elia Milanese
Rubrica Perimetro Naturale
Il Tagliamento è un fiume che attraversa da nord a sud il territorio Friulano, sorge al confine con il Veneto a quota 1300 slm, percorre le vallate delle alpi carniche e scende in pianura, dove si nota il suo caratteristico letto ramificato, per sfociare poi tra Lignano e Bibione.
Il Tagliamento è l’unico fiume dell’intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a preservare l’originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di qualità idromorfologica, nonché per l’unicità dell’ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.
Un’unicità che sta per scomparire grazie ad un progetto di laminazione tramite delle casse di espansione ed un progetto che vedrebbe passare un’autostrada vicino ad una riserva naturale (Riserva naturale regionale del Lago di Cornino) tagliando e modificando il corso del fiume.
Nel maggio 2022 è stata organizzata una marcia di 4 giorni per sensibilizzare queste problematiche, per cercare un dialogo tra le amministrazioni e le genti che vivono lungo le sponde del Tagliamento.
Elia Milanese è un caro amico accomunato dalla passione per la fotografia ed attento alle tematiche ambientali, rivelatosi pure indispensabile meccanico di bici, nonchè una buona gamba. Assieme abbiamo preso parte alla marcia in bicicletta. Pedalando per 190km, ed abbiamo ascoltato i racconti di chi il fiume lo vive, di chi il fiume lo conosce. Abbiamo osservato il paesaggio dalle vette rocciose fino alla foce dove bagna le spiagge di Lignano e Bibione, e lo abbiamo raccontato tramite queste immagini.
Nell’estate del 2023 gli autori assieme ad alcuni collaboratori realizzeranno una mostra itinerante, che seguirà il corso del fiume, con l’obiettivo di creare un legame tra le genti che, da nord a sud, abitano le rive del Tagliamento.